Sono aperte le iscrizioni per il corso online “Qualità dei servizi digitali”, un’iniziativa dedicata a tutte le persone interessate ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza sulla qualità dei servizi digitali nella Pubblica Amministrazione.
Il corso, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato da Formez PA nell’ambito del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta”, fa parte di un percorso formativo di 4 MOOC - Pratiche digitali di partecipazione, Open Data, Accountability e Qualità dei servizi digitali - ideato per supportare la diffusione della cultura e dei principi del governo aperto.
Accogliendo le principali indicazioni previste dalla normativa nazionale ed europea, il percorso formativo, a cui collaborano il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Agenzia per l'Italia Digitale, illustra gli aspetti e le caratteristiche che i servizi digitali delle PA dovrebbero avere per essere considerati di qualità: semplici da usare, equi, inclusivi e progettati a partire dai bisogni reali delle persone. L’iniziativa fornisce una cornice teorica di riferimento e mostra i principali strumenti operativi per la progettazione di servizi digitali disponibili su Designers Italia.
Il corso, erogato interamente online su piattaforma e-learning, è composto da 4 moduli.
I moduli offrono contenuti da fruire autonomamente (lezioni multimediali, video lezioni, interviste), test di autovalutazione, un’esercitazione a distanza e la partecipazione a un webinar di approfondimento della durata di un’ora.
Il primo dei quattro webinar, dedicato alle Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della PA, e all'introduzione dell'intero percorso didattico, si terrà venerdì 24 marzo 2023, dalle ore 12.00 alle 13.00.
Le iscrizioni chiuderanno alle 10:00 di martedì 21 marzo 2023. Link per iscrizione: Qualità dei servizi digitali - 1 Edizione | Eventi PA (formez.it)
Le iscrizioni al corso, soggette ad approvazione da parte di Formez, possono essere effettuate in maniera autonoma sul sito EventiPA e richiedono la registrazione al sistema di autenticazione DFPAuth.